Indirizzo: Corso Michelangelo 31
CAP: 80029
Comune: Sant'Antimo
Provincia: Napoli
Telefono: 081.5057341
Email: biblioteca@comunedisantantimo.na.it
Codice ICCU: IT-NA0594
Responsabile: Dr. Gabriele Capone
Ente di Appartenenza: Comune di Sant'Antimo
Tipologia Amministrativa Comunale
Tipologia Funzionale: Pubblica
Patrimonio
circa 5000 voll. al 14 marzo 2005. Inoltre alcune centinaia tra Cd-rom interattivi,DVD, CD audio e cassette VHS
Servizi:
Modalità di accesso: volumi in libera consultazione suddivisi per Materia (Classificazione Decimale Dewey)Catalogo:in formato Excel presente on-line, tanto per il materiale cartaceo, tanto per quello speciale: http://www.comune.santantimo.na.it/biblioteca.htm Prestito librario:Necessita di iscrizione. Possono effettuarla tutti gli utenti muniti almeno di un documento di riconoscimento in corso di validità. Il prestito librario dura 15(quindici) giorni, eventualmente rinnovabile. È escluso dal prestito il materiale di pregio, le Enciclopedie, i Dizionari, i Periodici e quanto altro individuato a discrezione del Direttore della Biblioteca. Punto Internet: In Biblioteca è possibile accedere gratuitamente alla Mediateca, fornita al momento di cinque P.C., dai quali si accede anche a Internet. Al Servizio bisogna iscriversi: all’atto dell’iscrizione è necessario possedere un documento di riconoscimento in corso di validità. A tutti gli iscritti è consegnata una copia del regolamento della Mediateca Mediateca:I P.C. della Biblioteca sono a disposizione anche per ricerche su altri supporti (es. Cd-rom e DVD). Disponibili anche numerose cassette VHS di vario argomento.
Orario di Apertura
tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 8.45 alle 14.00.Martedì e giovedì anche dalle ore 15.10 alle ore 17.45
Comunicazioni
Nella Sala lettura della blioteca o in altri ambienti localizzati sul territorio, la Biblioteca, in collaborazione anche con le Scuole, le Associazioni ed Istituti, organizza presentazione di libri, eventi musicali, mostre fotografiche e di pittura, Cineforum, Stage Collaborazioni: La Biblioteca collabora con alcuni Istituti scolastici presenti sul territorio, realizzando ricerche ed approfondimenti tematici, concordati con il corpo docente. Emeroteca: L’Emeroteca è stata donata alla Biblioteca comunale dai familiari del prof. Francesco Bozza a cui è intitolata. Essa contiene: Il Mattino 1931-2001; Corriere della sera 1967-2001; Espresso 1956-1998; Europeo 1968-1975; Panorama 1962-2000; Epoca 1954-1973; Oggi 1951-1998.